Natura
Una volta gli abitanti di Schokland combattevano contro le forze della natura. Oggigiorno si riconosce la vecchia isola ancora grazie a quella stessa natura.
Già da lontano vedi che gli alberi sono posizionati come un cerchio intorno all’isola, proprio sul confine tra terra e acqua. Schokland letteralmente spicca nel paesaggio del polder. Ma lo si capisce anche dall’uso del terreno: con pascoli naturali, campi con piante ‘vecchie’ come la colza e la segale e piante che crescono in modo lussureggiante come il papavero da oppio e l’erba medica. ‘L’isola in secco’ dà all’occhio nel teso gioco di linee del polder.
Proteggere i tesori del sottosuolo
Dopo la bonifica del Noordoostpolder l’isola di Schokland ben presto iniziò a franare. Per ‘conservare’ l’isola furono piantati alberi ed arbusti intorno alle vecchie linee costiere. Furono inoltre creati pascoli umidi per proteggere i numerosi tesori archeologici.
Piante e animali
Nel Schokkertbos (il bosco di Schokker) e sui terreni erbosi umidi di Schokland sempre più animali, alberi e piante trovano il loro posto. Ci si vedono lepre, conigli, caprioli, martore, rondini, albanelle, mucche della razza Lakenveld e piante come felci e muschi. Anche uccelli acquatici e uccelli prativi come la spatola bianca, l’airone bianco, il martin pescatore, la pettegola, il trampoliere, la pavoncella e l’allodola si trovano bene qui. Come anche la rana, il rospo e persino il rospo calamita che è a rischio di estinzione..
Schokland è ricca di storia culturale e di natura. Divertente per adulti e bambini. Fa’ un giro in bici o a piedi per la vecchia isola e visita il Museum Schokland. Fa’ fare ai bambini la caccia al tesoro o fagli cercare un tesoro nel Gesteentetuin. Fa’ un’escursione tramite la fondazione il Flevo-Landschap o Toerisme Schokland.